PER L'ECCELLENZA EUROPEA
Il patrimonio culturale europeo:
prospettive italo-tedesche
European Year of Cultural Heritage 2018







< Chiudi



A l'époque moderne, quand la majorité de la population était illettrée, les images ont non seulement joué un rôle important dans la représentation de révoltes, mais elles étaient souvent employées dans des mouvements insurgés eux-mêmes. Pour cela cette troisième conférence trilatérale de notre réseau est consacrée aux "images en action", c'est-à-dire à la question quelles images furent utilisées, créées et/ou mobilisées comment et par qui au cours de révoltes – et se transformèrent ainsi en actants de révolte sui generis. Dans certains cas ces actants visuels sont conservés et peuvent être attribués à des événements précis. Dans d'autres cas nous somme renvoyés aux seuls récits et descriptions contemporains. Les deux variantes sont pertinentes pour notre questionnement. En même temps nous partons d'une notion d'image élargie pour inclure aussi des drapeaux, bannières, etc. surtout avec des signes et inscriptions, tels qu'ils furent utilisés par les insurgés dans beaucoup de révoltes. Nous nous intéressons par l'emploi d'image aussi bien du côté des insurgés que du côté des autorités.
< Chiudi







Die Erforschung von Zelltodmechanismen ist in den letzten 20 bis 30 Jahren sehr stark von europäischen Wissenschaftlern geprägt worden. Entsprechend gibt es immer wieder Konferenzen, die sich mit Apoptose oder Zelltodmechanismen beschäftigen, dort allerdings zumeist in einem eher grundlagenorientierten Ansatz. Im Gegensatz zu den großen Konferenzen versucht das Villa Vigoni Symposium mit einer beschränkten Auswahl an ausschließlich eingeladenen Vortragenden eine Seminaratmosphäre mit ca. 30 Teilnehmern zu generieren, die einen intensiven Austausch der wissenschaftlichen Arbeitsergebnisse und die Weiterentwicklung gemeinsamer Projekte zum Ziel hat. Seit vielen Jahren wird dieses Villa Vigoni Symposium durchgeführt.
< Chiudi

< Chiudi





< Chiudi

< Chiudi


In questa conferenza si affronterà il tema dell’aumento dell’età media al parto, uno degli sviluppi demografici più rilevanti degli ultimi decenni. Un gruppo multidisciplinare di studiosi si incontrerà per discutere delle possibili conseguenze della posticipazione della fecondità sulla salute e sul benessere dei genitori, dei figli e delle popolazioni in generale, così come di indagare quali fattori culturali, socioeconomici e tecnologici e quali politiche possono spiegare i motivi per i quali i genitori decidono di avere figli ad età sempre più avanzata.
< Chiudi

< Chiudi

< Chiudi

< Chiudi





< Chiudi

< Chiudi



< Chiudi





< Chiudi

< Chiudi





Il 12 settembre 1919 Fiume (in croato Rijeka), la città sul Golfo del Quarnero, è occupata da Gabriele D’Annunzio, sotto il cui governo rimane per quindici mesi. Il famoso episodio avviene quindi in contemporanea con la Conferenza di pace di Parigi dopo la prima guerra mondiale. L’occupante crede nella mobilitazione delle masse: giornali e film riferiscono sulle molteplici parate politiche e sui proclami, accompagnati dal grido bellicoso di D’Annunzio: „eia, eia, alalà“. Cent’anni dopo, questa eredità politica di megalomania anticipante il fascismo, invita gli studiosi tedesco-italiani ed europei a discuterne a Villa Vigoni.
< Chiudi







> Leggi tutto
Conferenze di ricerca trilaterali
deadline: 30 aprile 2018
< Chiudi

> Leggi tutto
"Schreiben zwischen, in und mit mehreren Sprachen. Dimensionen einer Literatur von Autoren mit mehrsprachigem Hintergrund in der Bundesrepublik Deutschland"
Ore 15.45, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cripta, Largo Gemelli 1, Milano
< Chiudi

> Leggi tutto
< Chiudi

> Leggi tutto
https://europa.eu/cultural-heritage/
< Chiudi

> Leggi tutto
in cooperation with
Gerda Henkel Foundation
Graduate Workshop:
»Europe and the world: between colonialism and globalisation«
venue: Villa Vigoni, Menaggio, Como, Italy
date: 18 – 22 June 2018
deadline: 15/12/2017
< Chiudi

> Leggi tutto
< Chiudi

> Leggi tutto
Intervista con Prof. Immacolata Amodeo,
Segretario Generale di Villa Vigoni
10-10-2017
COSMO Radio Colonia (WDR)
Vai alla trasmissione
< Chiudi

> Leggi tutto
Coperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali
deadline: 15 dicembre 2017
< Chiudi
 Fabrizio Brugnoletti_1.jpg)
> Leggi tutto
Patrocinio: Ambasciata di Germania a Roma
qui la relazione finale (link)
programma
Foto (da sinistra a destra): Peter Strohschneider, Gisela Cramer von Clausbruch, Michael H. Gerdts, Michele Valensise, Immacolata Amodeo, Dorothee Dzwonnek
< Chiudi
 Fabrizio Brugnoletti.jpg)
> Leggi tutto
Roma, 13-14 luglio 2017
Patrocinio: Ambasciata di Germania a Roma
Foto (da sinistra a destra): Peter Strohschneider, Gisela Cramer von Clausbruch, Michael H. Gerdts, Michele Valensise, Immacolata Amodeo, Dorothee Dzwonnek
< Chiudi

> Leggi tutto
< Chiudi

> Leggi tutto
intervista con Valentina Volpe, Radio Colonia (WDR)
10/05/2017
link trasmissione
- - -
articolo sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung
uscito il 30/05/2017
link articolo
- - -
articolo su aise.it
uscito il 15/05/2017
link articolo
< Chiudi

> Leggi tutto
Presidente di Villa Vigoni, Michele Valensise
"La Stampa"
30/05/2017
< Chiudi

> Leggi tutto
< Chiudi

> Leggi tutto
BORDERLINE
pittura su fotografia
Monika Kropshofer
Villa Vigoni
26/05/2017
ore 19
< Chiudi

> Leggi tutto
link Conference Description
link blog
Presse Release
< Chiudi

> Leggi tutto
Prof. Dr. Immacolata Amodeo:
„De nostri temporis studiorum ratione. Un appello per le scienze umanistiche”
Lunedì, 8 maggio 2017
ore 18:15, Fakultätssaal
Philosophicum
Jakob-Welder-Weg 18
Johannes Gutenberg-Universität Mainz
link invito
< Chiudi

> Leggi tutto
Ecco il link della rassegna stampa.
< Chiudi

> Leggi tutto
link accordo di cooperazione
link comunicato stampa
< Chiudi

> Leggi tutto
Presidente di Villa Vigoni
12-02-2017
Voci Dal Mondo (Radio1 Rai)
Vai alla trasmissione [00:10:50]
< Chiudi
> Leggi tutto
Il manifesto di Roma
in cooperazione con United Europe
< Chiudi

> Leggi tutto
Villa Vigoni
intervista con l’On. Alessia Mosca
sull tema "Europa oggi"
INTERVISTA
< Chiudi

> Leggi tutto
vita e storie del Lago di Como
Cultura a cena in Villa Vigoni
Venerdì 27 gennaio ore 19
Venerdì 3 febbraio, ore 19
Venerdì 10 febbraio ore 19
--- INFO--
< Chiudi

> Leggi tutto
in cooperation with
Gerda Henkel Foundation
Graduate Workshop:
Citizenship and Belonging in Europe – Historical and Contemporary Perspectives
venue: Villa Vigoni, Menaggio, Como, Italy
date: November 2017
deadline: 28/02/2017
Call for contributions
< Chiudi

> Leggi tutto
Coperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali
deadline: 15 aprile 2017
Conferenze di ricerca trilaterali
deadline: 30 aprile 2017
< Chiudi

> Leggi tutto
Remedies against Immunity?
Reconciling International and Domestic Law after the Italian Constitutional Court’s Sentenza 238/2014
11-13 may 2017, Villa Vigoni
Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law,
Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione,
Villa Vigoni
Call for Engaged Listeners
deadline for applications: 15/12/2016
< Chiudi

> Leggi tutto
Young Professionals Seminar:
Europe: Common Roots, Common Destiny?
organizzato da: UnitedEurope
il Sen. Mario Monti terrà un intervento introduttivo seguito da una discussione.
23/09/2016, ore 15.00
< Chiudi

> Leggi tutto
Presidente della Camera dei Deputati
ha tenuto la Vigoni Lecture 2016 sul tema:
Più integrazione europea: la strada da percorrere
Giovedì, 7 luglio 2016, 12:30
Allianz Forum a Pariser Platz, Berlino
< Chiudi

> Leggi tutto
Segretario Generale di Villa Vigoni
22-05-2016
a "Kulturfrühstück am Sonntag" (HR2)
"Kulturaustausch am Comer See: 30 Jahre Villa Vigoni"
Vai alla trasmissione
< Chiudi

> Leggi tutto
Per questa occasione il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ha incontrato il suo omologo tedesco Ministro Johanna Wanka a Villa Vigoni.
Sono intervenuti oltre alle due Ministre, il presidente italiano di Villa Vigoni Leonardo Visconti di Modrone, il presidente tedesco Michael H. Gerdts e il Segretario Generale Prof. Dr. Immacolata Amodeo.
La manifestazione é stata impreziosita dalla musica degli allievi del Conservatorio di Como.
A conclusione é stata inaugurata la mostra “Il bello, l’utile e l’onesto”. Goethe e Mylius in Italia allestita da Villa Vigoni.
La mostra sarà visitabile dal 2 maggio al 15 dicembre 2016 negli spazi della Villa.
Nella mattina del 3 maggio le Ministre hanno firmato una proroga del Memorandum Italo-Tedesco d’Intesa nel campo della formazione professionale, sottoscritto a Napoli nel novembre 2012 dai Ministri del Lavoro e dell’Istruzione di entrambi i paesi.
"Trent'anni Villa Vigoni" (link BMBF)
< Chiudi

> Leggi tutto
concerto con il chitarrista romano
Giovanni Palombo
giovedì, 7 aprile 2016
ore 18.30
Organizzazione:
Frankfurter Stiftung für deutsch-italienische Studien
Villa Vigoni
In collaborazione con:
ITKAM, Camera di commercio italiana per la Germania
ulteriori dettagli
< Chiudi

> Leggi tutto
Lunedì 21 Marzo 2016, ore 19:30
Prof. Dr. Dominik Burkard
(Università di Würzburg)
La Chiesa cattolica ai tempi del Nazionalsocialismo
< Chiudi

> Leggi tutto
Coperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali
deadline: 15 aprile 2016
Conferenze di ricerca trilaterali
deadline: 30 giugno 2016
< Chiudi

> Leggi tutto
< Chiudi

> Leggi tutto
Terzo Forum Economico Italo-Tedesco:
Eccellenze e Formazione per un'Europa più giovane e competitiva
dinner speech
sui temi culturali attuali nell'ambito delle relazioni italo-tedesche:
Prof. Dr. Immacolata Amodeo,
Segretario Generale di Villa Vigoni
3 dicembre
Palazzo Vecchio,
Sala dei Cinquecento
Firenze
organizzato da:
Camera di Commercio per la Germania di Francoforte,
&
Camera di Commercio di Firenze
ulteriori informazioni
< Chiudi

> Leggi tutto
HAYEZ
dal 7 novembre 2015
al 21 febbraio 2016
Galleria d'Italia
Piazza delle Scale 6
Milano
ulteriori informazioni
< Chiudi
> Leggi tutto
Sottoscrizione dell'accordo di
cooperazione scientifica
fra:
Università del Lussemburgo
(Rektor Prof. Dr. Rainer Klump)
&
Villa Vigoni
(Segretario Generale Prof. Dr. Immacolata Amodeo)
obiettivi dell'accordo:
intensificare la cooperazione nella ricerca e nell’insegnamento
sostenere il collegamento con Enti istituzionali, privati e culturali a livello europeo
ulteriori informazioni
< Chiudi

> Leggi tutto
segreteria convegni / reception
dal 15/09/2015 – al 30/11/2015
- - informazioni & bando - -
< Chiudi

> Leggi tutto
negli spazi di Villa Vigoni
Apertura della mostra:
giovedì 10 settembre,
ore 21.00
nell’ambito del convegno scientifico
“Creatrici di opinione in minoranza.
Giornaliste in Germania e in Italia tra passato e presente”
Con il gentile sostegno di:
ZEIT Stiftung
In collaborazione con:
DFG
< Chiudi
> Leggi tutto
sulle relazioni italo-tedesche
Villa Vigoni, 18.07.2015
Interview nell'ambito del EURO-Workshop
"Sustaining Growth in the Euro Area"
(Villa Vigoni 16.-19.07.2015)
< Chiudi

> Leggi tutto
Sito espositivo dell’EXPO, Milano
Padiglione tedesco
ore 15.00-21.00:
Prorgramma culturale
< Chiudi

> Leggi tutto
Pluralità di lingue e ricerca nelle scienze umane e sociali
dal 12 al 14 ottobre 2015
Bando
Ausschreibung
Appel d'offres
deadline: 31 maggio 2015
< Chiudi

> Leggi tutto
27.-30. luglio 2015
partecipanti attivi: max. 6
quota di partecipazione: 560,-€
(compreso vitto e alloggio)
limite di età: 29 anni
partecipazione gratuita per uditori
30 luglio, ore18.00: concerto finale
termine d'iscrizione: 3 luglio 2015
Dr. Julian Stefenelli
stefenelli@villavigoni.eu
+39 0344 361-238
Con gentile sostegno da parte del circolo degli amici di Villa Vigoni
< Chiudi

> Leggi tutto
24 giugno 2015 ore 10.00-13.00:
Round Table:
Città del futuro
Sito espositivo dell’EXPO
Milano
Padiglione dell’UE
4 luglio 2015 ore 18.00:
Concerto annuale in memoria di
Ignazio Vigoni
Parco di Villa Vigoni
5 luglio 2015 ore 11.00-19.00:
Concerto
Sito espositivo dell’EXPO
Milano
Padiglione tedesco
< Chiudi

> Leggi tutto
Satira e propaganda nella Grande Guerra
Dr. Michele Vangi
20 marzo 2015
ore 16.30
Boselli-Alberti
Aula Magna HS
Via Don Bosco 6
17100 Savona
< Chiudi

> Leggi tutto
Riforma della giustizia in Italia e le sue conseguenze nei rapporti economici fra Italia e Germania
Key speaker:
On. Andrea Orlando,
Ministro della Giustizia
Programma
12 marzo 2015, ore 9.30
Frankfurt School of Finance and Management
Sonnemannstraße 9-11 (Raum 20)
60314 Frankfurt am Main
< Chiudi

> Leggi tutto
tragedy and postdramatic theatre
Hans-Thies Lehmann
6 marzo 2015, ore 14.30
Università degli Studi di Milano -
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Via S. Antonio 10, Milano
evento nel quadro della cooperazione
tra l‘Università di Milano e Villa Vigoni
co-organizzazione:
Goethe-Institut Mailand
< Chiudi

> Leggi tutto
"multilinguismo e studi interculturali"
Die Villa Vigoni: gelebte Interkulturalität
Prof. Dr. Immacolata Amodeo, Dr. Michele Vangi
programma
26 febbraio 2015
ore 18.00
Salle Montessori (bât. III)
rte de Diekirch
L-7201 Walferdange
lingua: tedesca
contatto: mis@uni.lu
< Chiudi

> Leggi tutto
ITALO-TEDESCO 2015
manifestazione sportiva per promuovere il reciproco scambio tra giovani calciatori italiani e tedeschi
locandina
< Chiudi

> Leggi tutto
Coperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali
deadline: 15 aprile 2015
Conferenze di ricerca trilaterali
deadline: 30 giugno 2015
< Chiudi
.png)
> Leggi tutto
Italia – cultura, storia e presente
workshop aperto a tutti
programma & informazioni
iscrizione
+39 0344 36111
segreteria@villavigoni.eu
< Chiudi

> Leggi tutto
presentazione del romanzo
Vor der Wand
di Michael Göring
19 gennaio 2015, ore 17.30
Università degli Studi di Milano -
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Via S. Antonio 10, Milano
evento nel quadro della cooperazione
tra l‘Università di Milano e Villa Vigoni
co-organizzazione: Deutsches Generalkonsulat Milano, Goethe-Institut Mailand
< Chiudi

> Leggi tutto
02.-06. febbraio 2015
numero dei partecipanti attivi: max. 6
quota di partecipazione: 560,-€
(compreso vitto e allogio)
limite di età: 29 anni
partecipazione grautita per uditori
termine d'iscirzione: 16 gennaio 2015
Dr. Julian Stefenelli
stefenelli@villavigoni.eu
+39 0344 361-238
5 febbraio, ore18.00: concerto finale
Con gentile sostegno da parte del circolo degli amici di Villa Vigoni
< Chiudi
> Leggi tutto
tavola rotonda
Nuovo nazionalismo - nuovi particolarismi
– Pericolo per l'Europa?
(in collaborazione con la regione del Baden-Württemberg
in onore della Presidenza italiana Europea)
3 dicembre 2014
Rappresentanza del Land Baden-Württemberg presso l'UE
Rue Belliard 60-62
< Chiudi

> Leggi tutto
ulteriori informazioni
( )
< Chiudi

> Leggi tutto
25 anni dalla caduta del Muro –
Lo sguardo italiano sulla Germania
organizzazione:
Società Italo-Tedesca di Karlsruhe, Europa-Union Karlsruhe, Italienisches Kulturinstitut Stuttgart, Römermuseum Remchingen, KIT – Institut für Philosophie
esperti: Angelo Bolaffi (Roma), Gabriele D’Ottavio (Trento), Christiane Liermann (Villa Vigoni), Rudolf Lill (Colonia), Antonella Romeo (Torino)
Venerdì 7 novembre 2014
ore 18
Badische Landesbibliothek
Erbprinzenstraße 15
6133 Karlsruhe
< Chiudi

> Leggi tutto
Milano
incontro-dibattito
25 anni dalla caduta del muro di Berlino, uno sguardo sulla Germania
organizzazione: Associazione Culturale ZonaK, Università di Milano
28 ottobre - 3 novembre 2014
mostra fotografica
Dittatura e Democrazia all'Epoca dell'Estremo.
Illustrazione sulla storia dell'Europa nel XX secolo
22 ottobre- 9 novembre 2014
presentazione di Remote Milano
(collettivo tedesco Rimini Protokoll)
comunicato stampa
< Chiudi

> Leggi tutto
Como
inaugurazione di una targa per
Cosima Wagner
(* 24. dicembre 1837, Como)
figlia di Franz Liszt e Marie D'Agoult
futura moglie di Richard Wagner
Segue:
Omaggio concertistico a Cosima Wagner
Orchestra della Svizzera Italiana
Teatro Sociale, Como
(foto: Immacolata Amodeo (Villa Vigoni), Giorgio Carcano (Teatro Sociale), Eva Wagner-Pasquier)
< Chiudi

> Leggi tutto
Fiera del libro di Francoforte sul Meno:
incontro con
On. Dario Franceschini
(Min. dei Beni e delle attività culturali e del Turismo)
(Illustrazione della nuova legge sul “mecenatismo” e i conseguenti sgravi fiscali per le aziende che investono nella salvaguardia del patrimonio artistico e culturale italiano)
Ospiti:
S.E. Pietro Benassi
Ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Repubblica Federale di Germania,
Prof. Emanuele Gatti
Presidente dell’ITKAM di Francoforte,
Prof. Dr. Immacolata Amodeo
Segretario Generale di Villa Vigoni
organizzazione:
ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania),
Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni,
ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo)
Consolato Generale d’Italia a Francoforte
Martedì 7 ottobre 2014
ore 13:00
presso la sede dell’ENIT
Barckhausstraße 10, Francoforte
programma
< Chiudi

> Leggi tutto
La cooperazione andrà a potenziare e coordinare in un quadro più ampio collaborazioni già esistenti. I primi eventi che hanno previsto una sinergia fra le due istituzioni sono stati il Convegno di Villa Vigoni La germanistica italiana e i suoi metodi attuali che si è concluso all'Università di Milano (Lectio Magistralis della Prof. Monika Schmitz-Emans aperta a tutti il 24 settembre; Sala di Rappresentanza del Rettorato) e la visita a Villa Vigoni dei lettori del DAAD il 28 settembre, a conclusione del loro convegno annuale che si svolgerà a Milano.
< Chiudi

> Leggi tutto
Adesso si devono creare le condizioni economiche di riferimento per crescita e nuovi posti di lavoro. Le misure europee più recenti nel settore bancario e finanziario si muoverebbero secondo il Ministro delle Finanze tedesco in questa direzione: “Dobbiamo regolamentare i mercati finanziari in modo tale che essi giovino all’economia reale. L’unione bancaria sarà sicuramente uno strumento prezioso per fare in modo che delle banche sane possano assolvere di nuovo e meglio la loro funzione creditizia nei confronti delle imprese. La situazione dei mercati finanziari è tuttavia ancora tesa. Soprattutto le piccole e medie imprese hanno grande necessità di crediti e di capitale di rischio. Per questo abbiamo cercato di rafforzare ultimamente l’attività di stimolo al credito delle singole banche regionali. Abbiamo anche accumulato crediti della Banca Europea per gli Investimenti per le PMI”.
Alla luce dell’alta disoccupazione giovanile Schäuble ha sottolineato l’urgenza di misure di riforma profonde: “Dobbiamo portare avanti delle riforme strutturali dei mercati del lavoro – proprio per dare ai giovani nuove chance – dobbiamo andare alla radice dei problemi. Abbiamo bisogno di nuovi sistemi di formazione professionale che si orientino più fortemente alle necessità del mercato del lavoro, riforme strutturali che facilitino l’accesso dei giovani al mondo del lavoro e anche sistemi di retribuzioni flessibile che tengano conto della produttività.
Un rafforzamento del mercato europeo interno – per esempio nell’approvvigionamento energetico – è per il ministro Schäuble una priorità: “Dobbiamo sforzarci di realizzare anche un’unione energetica europea. Dobbiamo collegare le nostre reti nazionali in una rete europea intelligente che metta insieme produzione e consumo energetico. Abbiamo bisogno anche di una strategia comune per il passaggio alle energie rinnovabili. L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dall’importazione e dallo scarseggiare delle materie prime.
Solo attraverso progressi coordinati in questi campi strategici, l’Euopa riuscirà a mantenere il livello di prestazioni sociali che la rende così attrattiva. “ Per mantenere il nostro benessere, dobbiamo cercare di essere sempre un po’ migliori, un po’ più stabili e un po’ più attraenti delle altre regioni del globo. Si tratta di dimostrare anche in futuro il successo del nostro modello di vita nella competizione del sistema globale. Solo in questo modo potremo dare forma a nuovi ordini internazionali che sono influenzati dai nostri valori europei, occidentali. E solo così potremo insieme – italiani e tedeschi – vivere in un mondo che sia all’altezza delle nostre aspettative”.
(Intervento del Ministro Schäuble)
< Chiudi

> Leggi tutto
La mostra potrà essere visitata per qualche settimana.
< Chiudi

> Leggi tutto
Ántron – Divinità etrusche tra inferi ed estasi
artista: Michael Franke
promozione: comune di Siena
sponsor: Bank Monte dei Paschi di Siena
patrocini: Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Villa Vigoni
10 maggio - 28 settembre 2014
Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico
Siena
< Chiudi